8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764
8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764
C.F.: CCCPLA68S68A462H
P.I. : 02421820446
Azienda Agraria Paola Ciccanti

Via Vincenzo Gioberti n. 1

63100 Ascoli Piceno

info@laroccatartufi.it

+39 3921144889

© Copyright

8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale Informativa sui Cookie

LECCIO (Quercus ilex)

3e13c9d9db3f7a9d6159a05c31f5762ea45a783e

Una quercia sempreverde che può raggiungere l’altezza di 20-25 m. vegeta spontaneo dal livello del mare sino a 1.000-1.200 m. La specie non ha particolari esigenze in fatto di terreni, sono Il Leccio è richieste solo una certa profondità e pietrosità. Essendo però il Leccio una specie xerofila è stato fornito dalla Natura di una serie di adattamenti che gli permette di vegetare anche in ambienti poco piovosi (500 mm/annui). E’ un’ottima pianta tartufigena, la sua frugalità la fa preferire a specie più esigenti.

ROVERELLA (Quercus pubescens)

La Roverella è una specie forestale molto diffusa nelle zone collinari e pedemontane dell’Appennino, fino ad un’altitudine di 800 m. Di temperamento rustico e frugale, non ha particolari esigenze sia nei confronti del clima sia del terreno; predilige substrati calcarei anche poco profondi, vegeta in tutte le esposizioni, con preferenza per quelle più calde. Queste ampie doti d’adattabilità ne spiegano la vasta diffusione sul territorio nazionale. Specie tartufigena per eccellenza, la Roverella è la pianta maggiormente impiegata nella realizzazione di tartufaie coltivate.

ba50838e927f4ea4ed720bced8e0b56695bb2fb8.jpeg

 

CERRO (Quercus cerris)

cae900548e326e7050546424e01c68bfb0d97111

Albero alto sino a 35 m, piuttosto longevo, vegeta bene nei terreni argillosi e in quelli derivanti da rocce marnoso-arenacee, purché freschi e profondi. La piovosità necessaria per la specie non dovrebbe scendere al di sotto degli 800 mm. annui. Queste esigenze ecologiche fanno sì che il Cerro si trovi in estesi settori della dorsale appenninica; in genere dai 700 metri a salire. Al pari delle altre querce, il Cerro è un’ottima pianta tartufigena, avente la particolarità di vegetare in ambienti più freschi ed associarsi a tutte le altre specie di tartufo.

CARPINO NERO  (Ostrya carpinifolia)

l’Orniello, nella fascia basale dell’Appennino fino a circa 1.000-1.200 m, ove costituisce estesi boschi cedui, da cui si ricava ottima legna da ardere. La specie non ha particolari esigenze ecologiche, tuttavia nei riguardi delle precipitazioni è più esigente della Roverella, richiedendo piogge annue di almeno 700 mm. Il Carpino si adatta a qualsiasi tipo di terreno, con preferenza per suoli calcarei, anche di modesto spessore; possiede un buon ritmo d’accrescimento,e questa caratteristica lo ha rivalutato come pianta tartufigena, determinandone una maggiore richiesta da parte dei tartuficoltori.

4e79626a0535e80c4deda118d1765d9fc4ca0c65

NOCCIOLO (Corylus avellana)

52e4e44beac507c81a881897c41009810f507e0a

Arbusto alto fino a 8-10 m, presente sia in collina, sia nella media montagna, non oltre i 1.200 m d’altitudine. La specie predilige esposizioni fresche e terreni profondi; a causa di queste particolari esigenze, il Nocciolo non è presente nei boschi degradati o rilievi in cui la roccia è affiorante. Non ama terreni fortemente argillosi. Il Nocciolo è molto utilizzato in tartuficoltura perché, se messo in condizioni idonee, può anticipare l’entrata in produzione della tartufaia inoltre permette una doppia produzione di nocciole e tartufo.

PINO D’ALEPPO (Pinus halepensis Mill.)

Albero sempreverde, raggiunge l’altezza di 15-20 metri. Ramificato fin dal basso con una chioma espansa, vagamente simile al pino domestico e al pino marittimo, i. Chioma spesso più ampia in cima che verso la base dell'albero. Corteccia grigio chiaro, rossastra nelle fenditure. Le foglie aghiformi, lunghe 5-10 cm, molto sottili e morbide, riunite in mazzetti di due, di colore verde chiaro. In Italia è una delle specie arboree più numerose sulle coste del Gargano e lungo il litorale tarantino, in alcune aree costiere della Liguria, nel livornese, in Sardegna, in Campania e nella Sicilia meridionale. Presente anche in Umbria e in altre zone (soprattutto costiere) dove è un ottimo produttore di T. melanosporum e T. aestivum. Vive su terreni calcarei anche molto poveri, preferisce le zone costiere e di rado penetra nell’entroterra fino a 600 ms.l.m.

5b0f05107381cc65557d47a3e9e16104f6abe6a7

PINO NERO (Pinus nigra)

E'un albero della famiglia delle Pinaceae presente esclusivamente nelle regioni montuose mediterranee. Portamento conico-espanso ma variabile, chioma densa. Può raggiungere i 20–30 m. la corteccia varia da rosso-marrone a grigia con ampie fessure. Negli esemplari adulti la corteccia si presenta suddivisa in ampie placche grigie con la parte tra una placca e l'altra di colore nero. Foglie aghiformi, lunghe 8–20 cm, riunite in mazzetti di due, di colore verde scuro Specie moderatamente termofila, resiste bene anche al gelo e alla neve. Si trova, a seconda della latitudine, dalla pianura a 2000 m di quota, ma di solito predilige un'altezza di 200–1500 m. Non è troppo esigente in fatto di terreno, ma non si adatta bene a quelli pesanti e argillosi soprattutto se umidi soffrendo di mar_ ciumi radicali e conseguente crescita stentata. Ama invece i terreni rocciosi con pochi ristagni idrici e vegeta bene anche in terreni calcarei.

6b08a40243bed762d42f54e1fd6c687490aa8941

PINO DOMESTICO(Pinus pinea L.)

09bfde930bbd666d77f784b6518ac19a628613e1

Il pino domestico si identifica con il pino mediterraneo per eccellenza in quanto la sua chioma a ombrello caratterizza il panorama costiero italiano. Alto fino a 25 metri, solitamente 12–20 m. Ha un portamento caratteristico, con un tronco corto e una grande chioma espansa a globo. Presente in quasi tutte le regioni italiane si estende sulla costa tirrenica (Toscana e Lazio), in Sicilia e Sardegna si trova fino a 700 m slm. Resiste all’aridità anche se presenta maggior vigore in regimi pluviometrici di 800 mm l’anno. Predilige terreni sciolti e sabbiosi e teme i ristagni idrici che inducono marciumi radicali.È un buon simbionte soprattutto per T. aestivum.

FARNIA (Quercus robur)

E' un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Fagacee. Nei boschi la sua chioma assume un aspetto ovale allungato, con fusto alto e dritto. Raggiunge un'altezza che va dai 25 ai 40 m.; i rami con il passare del tempo divengono via via più massicci, nodosi e contorti. La corteccia, che in giovane età appare liscia, grigio-argentea, nelle piante adulte diviene di colore grigio-bruno, scura. Le foglie, lunghe dai 7 ai 14 cm, sono decidue, alterne, subsessili, glabre, di forma obovata con margini lobati (da 4 a 7 lobi per lato) e due vistose orecchiette alla base della foglia. La pagina superiore è di colore verde scuro, quella inferiore mostra un riflesso bluastro. È la quercia più diffusa in Europa, e il suo areale si estende dal Portogallo fino all'Medio Oriente (Anatolia, Caucaso, Iran) e agli Urali, a nord si trova fino alle isole britanniche e alla costa sud e ovest della penisola scandinava. In Italia è presente su quasi tutto il territorio, prevalentemente al centro nord, spingendosi sino ad un'altitudine di 800–1000 m. È in grado di adattarsi a diversi tipi di terreno, sebbene prediliga quelli profondi, freschi, argillosi, acidi e ben irrigati. Resiste bene ai geli invernali e richiede temperature elevate nel periodo estivo, nonché una discreta esposizione alla luce.

31e8a3b905d735497a389d4981ca852b8df0e25f

 

TIGLIO (Tilia cordata Mill.)

Albero di seconda grandezza con altezza fino a 25 m, con rami dalla corteccia grigia o marrone, le foglie sono decidue, alterne, di colore verde brillante, glauche sulla pagina inferiore. Specie piuttosto sciafila, ossia ben tollerante l'ombra, predilige terreni freschi e fertili. Tollera terreni marnosi. Entrano in simbiosi sia con il tartufo nero pregiato che quello nero estivo. Questa pianta oltre alla produzione di tartufi ha come valore aggiunto la produzione di miele in quanto è un’ottima specie mellifera e la produzione delle infiorescenze che sono usate in farmaceutica, cosmesi e erboristeria.

687f1af55695dde2104132682942f98bc3c34f01

CISTO ROSSO (Cistus incanus L.)

5ba3b050cb1d491e6aef51045d4bb90a0a5fa5c4

Il più diffuso della la sua specie, ha un portamento cespuglioso con rami corti e intricati. È una specie tipica della macchia mediterranea, comune in Sicilia, Sardegna e isole minori, risale la penisola fino ai Colli Romagnoli, Valdarno e Versilia, è presente in stazioni isolate in Liguria e Veneto. In natura contrae la simbiosi micorrizica con Tuber aestivum e T. melanosporum.

8729eadb99abff3b8093c430504573dadd0c6764
C.F.: CCCPLA68S68A462H
P.I. : 02421820446
Azienda Agraria Paola Ciccanti

Via Vincenzo Gioberti n. 1

63100 Ascoli Piceno

info@laroccatartufi.it

+39 3921144889

© Copyright

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale Informativa sui Cookie